Il diritto camerale per l’iscrizione al Registro delle Imprese ha le stesse scadenze di Unico (20 Giugno – 20 Luglio), si versa con F24 e può essere compensato come tutti gli altri tributi e contributi. Il diritto consente il ravvedimento ed è deducibile dal reddito; è soggetto alle stesse sanzioni del Fisco, fissate da un decreto di concerto con l’Economia, e il giudizio è affidato alle Commissioni Tributarie. Però mentre il modello Unico ammette la compensazione senza maggiorazione anche dal 21 Giugno al 20 Luglio le Camere di Commercio richiedono invece lo 0,40%.
Diritti camerali: compensazione a costo più alto
15 Giugno 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...