Trovano spazio in Unico 2016 le segnalazioni sostitutive degli interpelli facoltativi. Un caso riguarda, ad esempio, le segnalazioni relative ai dividendi e alle plusvalenze derivanti dal possesso o dal realizzo di partecipazioni in soggetti ubicati in Stati black list. Infatti, per evitare la tassazione integrale di queste componenti, il contribuente può dimostrare le esimenti presentando interpello all’agenzia delle Entrate, oppure, per effetto della revisione della disciplina degli interpelli (Dlgs 156/2015), considerato che l’istanza è facoltativa, può applicare in dichiarazione il regime ordinario dei dividendi e delle plusvalenze avendo però l’obbligo di “segnalare” in Unico 2016 il comportamento che si sta adottando. La stessa cosa vale per il regime delle Cfc.
Dichiarazioni: in Unico 2016 le segnalazioni sostitutive degli interpelli facoltativi
17 Maggio 2016 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...