Sarà necessario presentare la dichiarazione Imu solo in casi particolari, che possono essere così riassunti: per gli immobili che godono di riduzioni d’imposta e per le variazioni che determinano una quantificazione diversa dell’imposta (non reperibili da parte dei Comuni nella banca dati catastale). Un elenco completo di queste tipologie di immobili è consultabile nelle istruzioni del modello dichiarativo. L’abitazione principale, benché usufruisca di un’aliquota agevolata, non va mai dichiarata ai fini Imu, questo perché i Comuni sono a conoscenza dei dati attraverso l’incrocio con le informazioni dell’anagrafe. A tale regola fa eccezione il caso particolare in cui i coniugi non separati hanno residenze distinte nello stesso comune. Si ricorda, infine, che il termine di presentazione della dichiarazione Imu, per gli immobili per i quali l’obbligo è sorto dal 1° gennaio 2012, è il 30 novembre.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...