Il testo del Disegno di Legge di Stabilità 2014 che approderà al Senato da martedì contiene il taglio delle detrazioni Irpef del 19% attualmente previste (con limiti di spesa) per spese mediche e farmaci, spese per portatori di handicap, interessi mutui prima casa e spese per intermediazione immobiliare, interessi per prestiti o mutui agrari, assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, spese scolastiche e universitarie e spese per asili nido, spese per attività sportive praticate dai ragazzi (palestre, piscine e altre strutture sportive), spese per addetti all’assistenza personale, spese canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede, spese veterinarie, spese funebri, alcuni tipi di erogazioni liberali. Per tutte queste spese, la detrazione Irpef scenderà al 18% per l’anno d’imposta 2013 e al 17% per l’anno d’imposta 2014.
Detrazioni Irpef del 19% tagliate dal periodo d’imposta 2013
21 Ottobre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: le istruzioni
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...