Il regime fiscale di detassazione del 10% non può essere messo in discussione dagli organi ispettivi nel caso in cui il datore di lavoro attesti nel Cud il requisito della rilevanza produttiva o dell’efficienza organizzativa delle somme corrisposte (straordinario, notturno o turni). Pertanto, il datore di lavoro non è tenuto a fornire alcuna prova documentale aggiuntiva. Questo è quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 130/E del 14 dicembre 2010, a seguito di un’istanza che riguardava giornalisti e dipendenti delle aziende editrici e stampatrici di quotidiani.
Detassazione della produttività al 10% per i giornalisti che lavorano di notte
15 Dicembre 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Lotteria degli scontrini: pronte le istruzioni dell’Agenzia
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...