Il regime fiscale di detassazione del 10% non può essere messo in discussione dagli organi ispettivi nel caso in cui il datore di lavoro attesti nel Cud il requisito della rilevanza produttiva o dell’efficienza organizzativa delle somme corrisposte (straordinario, notturno o turni). Pertanto, il datore di lavoro non è tenuto a fornire alcuna prova documentale aggiuntiva. Questo è quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 130/E del 14 dicembre 2010, a seguito di un’istanza che riguardava giornalisti e dipendenti delle aziende editrici e stampatrici di quotidiani.
Detassazione della produttività al 10% per i giornalisti che lavorano di notte
15 Dicembre 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...