Sui nuovi obblighi nei contratti agroalimentari, l’art. 36 bis del DL 179 convertito in legge 222/2012 modifica il comma 1 dell’art. 62 DL 1/2012 in modo che i contratti tra imprenditori agricoli (coop comprese) non costituiscono più “cessioni “. Per questo motivo la mancanza di forma scritta o il mancato rispetto dei termini di pagamento non rendono nullo il contratto. Restano applicabili però le sanzioni previste da 216 a 20000 euro per le parti contraenti.
PMI » Settori di Impresa » Agricoltura
Deroga per i contratti agroalimentari tra imprese e coop agricole
27 Dicembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Servitù su terreno agricolo: al 9% l’imposta di registro sugli atti costitutivi
- Etichettature: sospensione fino al 31 dicembre 2021 per alcune info sugli imballaggi
- Imposta di registro: aliquota al 9% se c’è rivendita del terreno agricolo prima dei 5 anni
- altri...
Normativa
- Filiere zootecniche in crisi: criteri e modalità per la concessione dei contributi
- Agricoltura e imprenditoria femminile: concessione di mutui agevolati
- Rilancio dei settori agricoli: è legge il decreto sulle emergenze in agricoltura
- altri...
Speciali
- Caduta dall’alto in agricoltura: il datore è responsabile
- Agricoltura e IVA: aumento percentuali compensazione dal 2016
- Agevolazioni fiscali anche a coltivatori con altre attività
- altri...