Nel decreto correttivo alla delega fiscale sulla semplificazione degli adempimenti tributari, di cui dovrà discutere il Consiglio dei ministri la prossima settimana, vi sono anche una serie di misure per i professionisti (oltre a quelle previste per le imprese e per i privati, per le quali si veda la rassegna stampa di ieri, 26.05.2016). La più importante prevede un potenziamento della deducibilità delle spese di formazione, perché in esse saranno comprese anche i costi sostenuti per i viaggi e i trasporti. La modifica è stata fortemente voluta dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec). Attualmente, ricordiamo, tali spese hanno una deducibilità limitata al 75%, per un importo complessivamente non superiore al 2% dei compensi percepiti. Lo schema del decreto, quindi, punta a riconoscere la deducibilità anche alle spese sostenute dai professionisti per spostarsi e recarsi alle giornate di formazione, spesso a chilometri di distanza dalla sede in cui hanno lo studio.
FISCO » IRPEF » Redditi Lavoratori autonomi
Decreto semplificazioni: il correttivo anche per i professionisti
27 Maggio 2016 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Autonomi e ritenute sospese: il codice tributo per il versamento
- Cessione del contratto di leasing nella determinazione del reddito da lavoro autonomo
- Collaborazioni COVID e cumulo con Quota 100
- altri...
Normativa
- Contributi INPS: compilazione del Quadro RR nel Modello Redditi 2019
- Legge sulla concorrenza e il mercato: chiarimenti dal MEF
- Richiesta di applicazione di ritenuta maggiorata
- altri...
Speciali
- Bonus 600 euro professionisti con casse previdenziali
- Ammortamento dei beni strumentali per il professionista nel 2019
- La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
- altri...