Il libro unico del lavoro è, tra l’altro, anche uno strumento documentale della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro è tenuto ad osservare tutte le disposizioni previste dal Testo unico sulla sicurezza. Nel settore degli appalti pubblici e privati, l’articolo 90 del Testo unico, contiene l’elenco degli obblighi a carico del committente o del responsabile dei lavori, tra i quali si segnala quello della verifica dell’idoneità tecnico-professionale dell’impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi.
Dal libro unico un riferimento per la sicurezza
13 Febbraio 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...