A partire da venerdì scorso, ogni intervento che si intende effettuare nelle aree vincolate, inclusi quelli edilizi, devono essere precedentemente approvati da parte della soprintendenza. Il parere del soprintendente diviene quindi preliminare e vincolante. In passato, invece, il parere del soprintendente veniva espresso una volta che il progetto era già stato approvato dal comune e poteva riguardare solamente vizi di legittimità degli atti.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...