Nei numerosi controlli sulle frodi carosello si sono verificati di recente casi in cui sia la GDF che l’Agenzia hanno ampliato l’applicabilità della norma sull’indeducibilità dei costi da reato, modificata con il decreto fiscale 16/2012 art. 8 commi 1-3 che però, secondo la circolare 24/e della stessa Agenzia, si riferisce alle imposte sui redditi IRES e IRPEF . Il disconoscimento del reverse charge in questi casi porta non solo al recupero dell’imposta non detratta ma anche delle sanzioni e , trattandosi di accertamenti esecutivi, le aziende coinvolte dovranno probabilmente versare un terzo delle maggiori imposte.
Costi da reato – l’Agenzia sul reverse charge chiede anche l’VA
29 Maggio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...