Gli ultimi due anni sono stati contrassegnati da decreti legge, note e circolari che hanno modificato la disciplina riguardante i veicoli aziendali. In tema di veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, per quanto riguarda il datore di lavoro, la percentuale di deducibilità va applicata all’integrale somma dei costi riferiti ai mezzi di trasporto, incluso l’importo pari al fringe benefit.
Costi auto, i chiarimenti arrivano sul filo di lana
16 Giugno 2008 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...