La Guardia di Finanza con una circolare del 7 aprile scorso ha fornito dei chiarimenti in merito all’applicazione di ipoteche e sequestri conservativi da utilizzare nei casi di evasori totali, reati tributari e meccanismi fraudolenti insidiosi. Ci deve essere infatti in primo luogo la fondatezza della riscossione ossia ci deve essere un atto in cui si evidenzia e si motiva la pretesa tributaria e in secondo luogo un pericolo per la riscossione che deve essere attuale e non potenziale: deve esistere cioè una predeterminazione del contribuente nel sottrarsi alle azioni esecutive.
CONTROLLI FISCALI- Stretta Gdf sulle ipoteche
14 Aprile 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- Decreto sport e cultura convertito in legge
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- altri...