Il Garante per la Privacy, con un parere del 21 dicembre 2005 reso noto ieri (con la newsletter n. 269 del 23 gennaio 2006), ha dato il via libera allo schema di provvedimento per i controlli del fisco on-line. Il nullaosta del garante si sofferma sulle caratteristiche delle indagini e sul sistema di sicurezza connesso al flusso di dati, ritenendo di esprimere su tutti i fronti il suo parere favorevole.
In ogni caso le singole richieste sul conto dei contribuenti devono ottenere formale e preventiva autorizzazione dal direttore centrale dell’accertamento, dai direttori regionali per l’Agenzia delle entrate o dal comandante regionale della guardia di finanza.
Controlli bancari a prova di privacy
24 Gennaio 2006 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...