E’ di ieri, 10 gennaio 2012, la formale approvazione, da parte del Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia, del decreto interministeriale che recepisce la delibera della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti assunta il 24 maggio 2011. A seguito di tale decreto, il contributo integrativo dovuto dai dottori commercialisti alla relativa Cassa di previdenza ritorna al 4% in luogo del 2%, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2012 (nelle more del suddetto decreto interministeriale, il contributo dovuto alla Cassa era passato dal 4% al 2% dal 1° gennaio 2012). I commercialisti che hanno emesso fatture nei primi 10 giorni di gennaio applicando il contributo del 2% dovranno emettere una nota di debito nei confronti dei clienti per recuperare il restante 2%. Considerando il diritto di rivalsa del contributo integrativo previsto per legge a favore dei dottori commercialisti, la maggiorazione della quota contributiva è, infatti, a carico del cliente.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Contributo integrativo dottori commercialisti: ritorno al 4% con effetto retroattivo
11 Gennaio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: il CNDCEC chiede tutele ai professionisti per la pandemia
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- Commercialisti: niente obbligo di crediti formativi del 2020, recuperabili nel 2021 e 2022
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Visto di conformità per compensazioni di crediti superiori a 15.000: le istruzioni dell’Agenzia
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- altri...
Speciali
- Rivalutazione beni d’impresa 2020: convenienza finanziaria
- Dichiarazione tardive 2016: le sanzioni per l’intermediario
- Società tra professionisti: cosa cambia dopo il D.M. 34/2013 e il Ddl semplificazioni