Il contributo di solidarietà frutterà allo stato 3,8 miliardi sul triennio. E’ quando si evince dalla sintesi tabellare contenuta nella relazione tecnica al decreto 138/2011.
Ma di piu’ frutterà la prevista l’aliquota unica al 20% sulle rendite finanziarie, che garantirà entrate aggiuntive per 1,4 miliardi nel 2012, 1,5 nel 2013 e 1,9 nel 2014.
Le altre misure che procureranno buoni frutti sono : i giochi e le accise sul tabacco , l’addizionale Ires sul settore energetico, la rimodulazione degli studi di settore , i tagli nelle amministrazioni centrali dello Stato, i minori trasferimenti a regioni, province e comuni,il blocco del fondo Ispe, i micro interventi previdenziali sul pubblico impiego e il posticipo del pagamento del Tfr.
Contributo di solidarieta’ e aliquota unica sulle rendite finanziarie piatto forte della Manovra di ferragosto
17 Agosto 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...