Il contraddittorio serve per adeguare concretamente il provvedimento amministrativo alla realtà effettiva sia per escludere questioni soltanto formali che nel corso degli anni hanno generato molto contenzioso. Instaurare un buon contraddittorio comporta effetti favorevoli non solo per i contribuenti ma anche per la stessa amministrazione che potrebbe migliorare qualitativamente gli accertamenti riducendo la possibilità di contenzioso. Questo è l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate che emerge dalle ultime circolari, con le quali sono stati recepiti alcuni importanti input lanciati dalla giurisprudenza.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...