L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, ha precisato che il decreto di omologa del concordato preventivo emesso da un tribunale fallimentare è soggetto ad imposta di registro in misura fissa. Il Fisco fa, in tal modo, un’inversione di marcia rispetto a quanto aveva precisato nella precedente Risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato invece affermato che il decreto di omologa dava luogo ad una nuova situazione patrimoniale e, quindi, si doveva applicare l’imposta di registro in misura proporzionale al 3%.
FISCO » Imposte indirette » Imposta di registro
Concordato preventivo: per l’omologa, imposta di registro fissa
27 Marzo 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Imposta di registro per cessione del contratto di permuta a impresa di costruzioni
- Ramo d’azienda: trattamento fiscale per sentenza di revocatoria fallimentare o transazione
- Imposte sui trasferimenti immobiliari per imprese di costruzione e ricostruzione
- altri...
Normativa
- Testo Unico imposta di registro
- Agevolazione prima casa anche in caso di riacquisto a titolo gratuito
- Acquisto di immobile per usucapione e agevolazione prima casa
- altri...
Speciali
- Imposta di registro: retroattiva la disciplina di interpretazione degli atti
- Imposta di registro: gli aumenti dal 2014
- L’ imposta di registro sul valore non soggetto a IVA nelle cessioni di fabbricati secondo il Notariato
- altri...