Le comunicazioni fiscali saranno più semplici e chiare all’insegna della trasparenza e della collaborazione già a partire dal 2010. Si tratta delle comunicazioni di regolarità e irregolarità, degli avvisi di accertamento, delle comunicazioni relative al controllo formale delle dichiarazioni (c.d. 36-ter) e dei suoi esiti. In particolare sarà utilizzato un linguaggio più semplice e saranno più chiare le alternative a disposizione del contribuente di fronte agli avvisi di irregolarità e di accertamento.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...