Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato, l’11 dicembre scorso, la Circolare n. 29/2012, contenente chiarimenti sui contratti di collaborazione a progetto a seguito della Riforma del Lavoro Fornero (Legge n. 92/2012). In particolare, il documento di prassi contiene l’indicazione di una sorta di “black list” dei co.co.pro., cioè una lista di funzioni che, per la loro particolarità, non potranno mai essere svolti sotto forma di collaborazione a progetto (es: segretari, commessi alla vendite, muratori e operai edili, autisti, baristi, magazzinieri). Le attività ivi indicate sono solo a titolo esemplificativo, non esaustivo. Viene ribadita, inoltre, la necessaria presenza dell’elemento progettuale, che non deve coincidere con l’oggetto sociale del committente. L’attività, inoltre, non deve essere né esecutiva, né ripetitiva.
LAVORO » Lavoro » Riforma del Lavoro
Co.co.pro., una circolare ministeriale individua una “black list”
14 Dicembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- OCSE sul lavoro in Italia: produttività insufficiente
- Abuso dipendenza economica: il CNDCEC impegnato per i commercialisti
- I nuovi voucher online dal 10 luglio
- altri...
Normativa
- Conciliazione vita-lavoro: ecco lo schema di decreto attuativo
- Decreto Lavoro Governo Letta: gli emendamenti all’esame delle Commissioni
- Riforma del Mercato del Lavoro: l’iter del disegno di legge
Speciali
- Assunzione disabili: le novità dal 1.1.2018
- Riforma del lavoro autonomo: approvato definitivamente
- Lavoro autonomo: le novità del DDL e le proposte di Confprofessioni
- altri...