Con la circolare n. 11 del 26 ottobre 2005 l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’autotutela nel settore catastale può esercitarsi solo per eliminare errori nell’inserimento dei dati. Solo in questo caso il ravvedimento della pubblica amministrazione, operato attraverso l’annullamento del provvedimento illegittimo, avrà effetto retroattivo.
Viceversa, nell’ipotesi in cui venga richiesto al catasto il riesame del classamento perché sono sopraggiunti fatti, circostanze o elementi nuovi, il provvedimento non avrà efficacia retroattiva.
Catasto, autotutela per correggere gli errori
27 Ottobre 2005 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...