La Cassazione, con sentenza n. 15669/2012, ha precisato che la deducibilità integrale dei contributi per il riscatto della laurea non interessa i versamenti effettuati prima del D. Lgs. n. 47/2000, che ha fissato appunto la deducibilità dall’imponibile di tali pagamenti facoltativi. La norma di cui all’art. 10, lett. e), del Tuir non ha, infatti, natura interpretativa e, dunque, non ha efficacia retroattiva.
Cassazione: riscatto di laurea deducibile solo dal 2001
6 Febbraio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...