In tema di indagini finanziarie, la Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare, negli ultimi anni, che al fine di legittimare l’estensione delle indagini bancarie ai terzi, debba essere provata la “sostanziale imputabilità al contribuente delle posizioni creditorie e debitorie annotate sui conti”. Inoltre, la Cassazione ha affermato la possibilità di estendere l’utilizzo dei dati bancari ai soci di società di capitali a ristretta base familiare.
Cassazione e Fisco alleati sui conti bancari
26 Gennaio 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...