Per le imprese in possesso di fabbricati strumentali, alle prese con la compilazione di Unico 2006, non sono ancora stati chiariti in modo definitivo i dubbi circa la deducibilità della parte di costo riferita al terreno sottostante. L’orientamento della dottrina e dell’Amministrazione Finanziaria sembrava essersi uniformato nel senso di ammettere la deduzione in considerazione del fatto che il costo del terreno costituisce non in valore di un bene autonomo ma un onere accessorio del fabbricato, in quanto tale bene strumentale soggetto ad ammortamento secondo i coefficienti ministeriali.
La prassi finora seguita è stata dunque quella di dedurre integralmente gli ammortamenti o i canoni di leasing stanziati su questi fabbricati senza distinzione tra quota del terreno e quota del fabbricato.
Ora il problema si ripropone: tra l’altro anche gli IAS impongono di scorporare il valore del terreno dal costo dell’immobile da ammortizzare.
Case e terreni, bivio fiscale per Unico
7 Giugno 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...