La Corte di Cassazione, con sentenza n. 13834 del 13 Giugno 2007, ha precisato che il maggior reddito che può emergere dalla rettifica operata nei confronti di una società di persone, e imputato al socio ai fini Irpef proporzionalmente alla quota di partecipazione comporterà anche l’applicazione allo stesso della sanzione per infedele dichiarazione. Tale principio vale anche per il socio accomandante di Sas, essendo irrilevante l’estraneità di questa specie di soci all’amministrazione della società, in quanto ad essi è sempre consentito di verificare l’effettivo ammontare degli utili conseguiti.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...