Il Ministero del lavoro, con la nota di interpello n. 1/08 dell’11 febbraio, ha precisato che anche i datori di lavoro privati possono consegnare il prospetto paga ai propri dipendenti in via telematica. La busta paga va consegnata alla scadenza temporale e contestualmente al pagamento della retribuzione per consentire al lavoratore l’immediata verifica della corrispondenza tra la retribuzione e le registrazioni riportate sul prospetto stesso.
Il servizio di posta elettronica certificata costituisce di per sé idonea prova, anche nei riguardi degli oneri ispettivi, circa l’esatto adempimento degli obblighi stabiliti dalla legge.
Busta online anche ai privati
13 Febbraio 2008 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...