Gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, avviati prima del 29.11.2008, effettivamente realizzati nel periodo d’imposta per il quale è stato presentato il modello “FRS” devono essere indicati in Unico 2012, ciò al fine di ottemperare all’obbligo di indicazione in dichiarazione previsto dall’art. 1 comma 282 della L. 296/2006. Quindi, i contribuenti interessati potranno, a decorrere dal 2011, utilizzare in compensazione il credito di imposta per ricerca e sviluppo, nella percentuale massima del 47,53% mediante il modello F24 e “sanare” gli obblighi dichiarativi in Unico 2012. Questo è quanto si desume, in sintesi, dalla Risoluzione n. 100/E del 19.10.2011 dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus ricerca e sviluppo per investimenti prima del 29.11.2008: sì al credito d’imposta nel 2011
20 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...