Nella risposta fornita ieri dal sottosegretario all’Economia Molgora ad una interrogazione parlamentare viene chiarito che la possibilità di effettuare la regolarizzazione di Unico per la mancata indicazione degli importi dedotti per operazioni con soggetti residenti nei paesi a fiscalità privilegiata tale correzione resta preclusa soltanto quando siano già iniziati accessi, ispezioni e verifiche. In questo modo viene rispettato il principio secondo cui è possibile emendare la dichiarazione (come sancito da Cassazione Sezioni Unite nella sentenza n. 15063/2002) nonché la tutela dell’affidamento e della buona fede fissati nello Statuto del Contribuente all’art. 10.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...