Un operatore italiano, che acquisti un veicolo da un altro Stato Ue, applicando il regime del margine, per ottenere l’immatricolazione in Italia, deve presentare all’Agenzia delle Entrate diversi documenti, tra i quali la fattura di acquisto e la carta di circolazione estera. Successivamente l’Agenzia delle Entrate controlla la correttezza dell’operazione effettuata, appurata la quale gli Uffici finanziari consentiranno l’immatricolazione del veicolo.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...