Le risposte rese dall’Agenzia delle Entrate alle istanze di interpello e le più recenti sentenze della Corte di Cassazione hanno dotato l’Amministrazione Finanziaria di tecniche di accertamento sempre più spesso fondate sui principi antielusivi. Tutto questo rende maggiormente rischioso porre in essere operazioni straordinarie di riorganizzazione/ristrutturazione di impresa. In particolare la giurisprudenza ha puntato sul controllo dell’antieconomicità delle operazioni poste in essere mettendo in risalto l’importanza del test sull’abuso del diritto.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...