La Manovra di Ferragosto 2011 ha previsto la possibilità di affrancare i valori degli strumenti finanziari posseduti al 31 dicembre 2011, esercitando un’opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 12,50% sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di natura finanziaria maturati fino alla stessa data e non ancora utilizzati in compensazione. Con il Decreto 13 dicembre 2011 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 292 del 16 dicembre 2011, sono state definite le modalità attuative per l’affrancamento delle plusvalenze latenti. Il Decreto prevede tra l’atro che la ritenuta o l’imposta sostitutiva possono essere applicate sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo, con aliquota del 12,50%, sulla differenza fra il valore delle quote o azioni (al 31 dicembre 2011) e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto, come rilevati dai prospetti periodici.
Affrancamento delle plusvalenze latenti: pubblicato il Decreto attuativo
19 Dicembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- Agevolazioni fiscali per erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
- altri...