La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 26681/09, depositata il 18 Dicembre 2009, contraddice una propria sentenza di marzo, in tema di accertamento con adesione ordinario. Con la sentenza di Dicembre, viene stabilito che il perfezionamento dell’accertamento di adesione avviene con il versamento delle somme dovute; in caso di pagamento rateizzato, l’accertamento con adesione ordinario assume efficacia con il versamento della prima rata e il rilascio delle garanzie previste. La stessa sezione tributaria della Cassazione, con sentenza numero 10086 del 30 Aprile 2009, ha affermato che dopo la firma dell’accertamento con adesione, il ricorso contro l’atto di accertamento è inammissibile dato che la semplice sottoscrizione dell’accordo comporta l’obbligo del pagamento che deriva dall’accordo stesso.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...