La Corte di Cassazione, sezione penale, con sentenza n. 36050 del 20 settembre 2012, ha affermato che la società che contabilizza e deduce fiscalmente costi per carburante in misura sproporzionata rispetto all’ammontare delle relative prestazioni è passibile del reato di infedele dichiarazione finalizzata all’evasione fiscale. Di conseguenza, è legittimo il provvedimento di sequestro per equivalente sui beni mobili e immobili di proprietà del legale rappresentante della società, anche senza la preventiva escussione del patrimonio dell’ente.
Accertamento induttivo per infedele dichiarazione se squilibrio fra costi e ricavi
9 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...