La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11985/2011 depositata ieri ha precisato che se la contabilità del contribuente è corretta l’Ufficio non può rettificare la dichiarazione sulla base di medie di settore che rischiano di essere delle mere congetture estimative. Le percentuali di ricarico medio costituiscono presunzioni semplici che, pertanto, devono essere assistite dai requisiti di gravità, precisione e concordanza e devono essere desunte da dati di comune esperienza. Non basta dunque, in presenza di scritture in ordine, applicare percentuali di ricarico elaborate autonomamente dagli Uffici ma formalmente diverse da quelle mediamente riscontrate nel settore di appartenenza.
Accertamento fiscale: le precisazioni della Cassazione sul “ricarico” calcolato dagli Uffici
1 Giugno 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...