I CAF ed i professionisti abilitati che riceveranno il modello 730/2013 "Situazioni particolari" da parte dei lavoratori dipendenti privi di sostituto d’imposta ma con esito contabile della dichiarazione a credito, non applicheranno con rigore la scadenza del 30 settembre nell’accettare la documentazione dei contribuenti. S’impegnano, comunque, a rispettare la scadenza del 25 ottobre per la presentazione telematica delle dichiarazioni elaborate all’Agenzia delle Entrate. Sarà, quindi, un rinvio informale.
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
730/2013 senza sostituto, termine del 30 settembre non perentorio
24 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Precompilata e spese scolastiche: modalità e tempi per invio dati da parte delle scuole
- Dichiarativi 2021: pronti i modelli per 730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770
- IVA, 730, CU e 770: le prime bozze del fisco per il 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione 730/2021: il Modello definitivo con relative istruzioni
- 5 per mille: le nuove modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- altri...
Speciali
- Premi assicurazioni detraibili 2021 detraibili se pagati con sistemi tracciabili
- Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
- L’integrazione del 730 con i quadri RM RT RW del modello Redditi PF
- altri...