Si avvicina il termine del 30 settembre per i contribuenti titolari di reddito di lavoro dipendente o assimilato privi di sostituto d’imposta che, avendo un esito contabile della dichiarazione a credito, intendono presentare il modello 730/2013 "Situazioni particolari" per ottenere il rimborso direttamente dall’Amministrazione finanziaria. I contribuenti devono, tuttavia, considerare che la seconda o unica rata d’acconto Irpef 2013 andrà calcolata da chi presta l’assistenza fiscale sulla base della nuova percentuale del 100% stabilita dal D.L. n. 76/2013 (non più 99%) e che tale importo sarà scomputato direttamente in sede di determinazione del credito spettante. Inoltre, come precisato nella Circolare n. 28/E/2013, il contribuente deve indicare, al CAF o al professionista che lo assiste, se ha già utilizzato, in tutto o in parte, il credito derivante dalla dichiarazione per il pagamento di imposte diverse da quelle liquidate con la dichiarazione 730-Situazioni particolari, quali ad esempio, l’IMU, la TARES, ecc., mediante la delega di versamento F24. In tal modo, si evita l’erogazione di rimborsi non dovuti, che sarebbero successivamente recuperati dall’Amministrazione finanziaria con l’applicazione di sanzioni e interessi.
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
730/2013 contribuenti senza sostituto, rimborso già al netto delle imposte
16 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Precompilata e spese scolastiche: modalità e tempi per invio dati da parte delle scuole
- Dichiarativi 2021: pronti i modelli per 730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770
- IVA, 730, CU e 770: le prime bozze del fisco per il 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione 730/2021: il Modello definitivo con relative istruzioni
- 5 per mille: le nuove modalità di iscrizione in Gazzetta Ufficiale
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- altri...
Speciali
- La detraibilità delle spese scolastiche nel 2021
- Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
- Premi assicurazioni detraibili 2021 detraibili se pagati con sistemi tracciabili
- altri...