La detrazione del 55% per gli interventi volti al risparmio energetico degli edifici potrebbe essere prorogata fino al 2020. L’ipotesi di prolungamento dell’agevolazione è contenuta nelle tabelle del Def (Documento di Economia e Finanza) 2012 per attuare la direttiva 2010/31/Ce (Nuovi standard di efficienza negli edifici), con il duplice obiettivo di una “ulteriore riduzione del consumo di energia negli edifici” e della “promozione delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia”. Non scatterebbe, quindi, al 31.12.2012 la scadenza dell’agevolazione, né il contestuale passaggio nell’ambito della disciplina del 36% come era stato stabilito dal D.L. n. 201/2011. Con ogni probabilità, comunque, l’aliquota non resterà al 55%, ma sarà più bassa.
Allegati:Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...