Le scadenze relative versamenti dei contributi previdenziali dovutidagli psicologi iscritti all'Enpap, sono due:
- 1° marzo, versamento dell’acconto, pari al 70% dei contributi soggettivo e integrativo dovuti nell’anno precedente (cosiddetto METODO STORICO). Se la percentuale così calcolata risulta inferiore ai contributi minimi, saranno dovuti questi ultimi.
- 1° ottobre, presentazione della comunicazione reddituale e versamento del saldo.
Quest'anno la scadenza cade di domenica per cui il termine slitta al 2 ottobre 2023.
Contributi psicologi compilazione dichiarazione reddituale
Per l'invio della dichiarazione è necessario:
- accedere all' Area Riservata e selezionare la voce “Comunicazioni reddituali e saldo”.
- Cliccare su “inserisci comunicazione reddituale”, seleziona anno 2022.
- inserire i dati reddituali dell’anno 2022 (reddito netto e corrispettivi lordi) e selezionare la percentuale di contributi pensionistici da versare, scegliendo un’aliquota tra il 10% e il 30% del reddito professionale netto
ATTENZIONE per la scelta migliore ai fini previdenziali è presente un simulatore del “guadagno fiscale“.
Ultimata la compilazione della comunicazione annuale del reddito professionale si ottiene l'importo dovuto e le diverse modalità di versamento.
In caso di inserimento di dati reddituali errati, è possibile presentare una nuova comunicazione che sostituisce la precedente.
ATTENZIONE La tardiva compilazione comporta l’applicazione di sanzioni.
Aliquote contributi previdenziali psicologi
Si ricorda che sono dovuti:
- un contributo soggettivo del 10% (minimo) sul reddito professionale fino a 103.055 euro e
- un contributo integrativo del 2% sul volume d'affari
Il contributo soggettivo puo essere volontariamente aumentato fino al 30% con incrementi di 2 punti percentuali.
Gli iscritti dal 1 1 2023 non sono tenuti ai versamenti ne alla dichiarazione.
il contributo di maternità 2022 era stato fissato a 130 euro. Non è stato ancora reso noto l'importo 2023
Contributi psicologi: modalità di versamento
E' possibile rateizzare sia l'acconto che il saldo, fino a 150 giorni oltre la scadenza con la sola applicazione degli interessi pari allo 0,225% mensile (2,70% annuo), effettuando le diverse tranches di versamenti, con importi a propria scelta.
I versamenti devono essere effettuati secondo le seguenti modalità:
- PagoPA
Vi si accede direttamente dal calcolo dell’acconto presente nell’Area Riservata del sito ENPAP. - F24
Attraverso il modello F24 è possibile effettuare, anche in più soluzioni, i versamenti degli importi dovuti all’ENPAP.
A tal fine, sono state istituite le seguenti causali di versamento:causale descrizione causale ECTR da utilizzare per il versamento dei contributi (acconto e/o saldo) EINT da utilizzare per il versamento degli interessi ESNZ da utilizzare per il versamento delle sanzioni ERPS da utilizzare per il versamento dei contributi dovuti a seguito di domanda di riscatto periodi di studio EAPR da utilizzare per il versamento dei contributi dovuti a seguito di domanda di riscatto degli anni di esercizio professionale precedenti la fondazione dell’Ente In sede di compilazione del modello F24, le suddette causali devono essere esposte nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro) in corrispondenza, esclusivamente, delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
- nel campo “codice ente”, il codice “0007”;
- nel campo “codice sede”, nessun valore;
- nel campo “codice posizione”, nessun valore;
- nel campo “periodo di riferimento da mm/aaaa”, l’anno di competenza del contributo da versare, nel formato “aaaa” (non valorizzare il mese oppure valorizzare a zero “00”);
- nel campo “periodo di riferimento a mm/aaaa”, nessun valore oppure valorizzare a zero l’anno di competenza del contributo da versare nel formato “aaaa” (“0000”) o ripetere l’anno di competenza del contributo nel formato “aaaa” (il mese non è da valorizzare oppure valorizzare a zero “00”);
- nel campo “importi a credito compensati”, nessun valore.
- Bonifico bancario
Per il pagamento tramite bonifico bancario, è necessario utilizzare le seguenti coordinate bancarie:beneficiario ENPAP-Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi presso Banca Popolare di Sondrio, sede di Roma IBAN IT02Y0569603211000077000X83 BIC/SWIFT POSOIT22 causale unica Per il versamento di contributi (acconto o saldo), interessi e sanzioni la causale è unica ed è composta dal tuo codice fiscale seguita dalla lettera R e l’anno di riferimento.
Ad esempio per i redditi 2020 dovrai indicare:
codice fiscale iscritto R20 - Carta di credito ENPAP
Questa modalità è riservata agli iscritti già in possesso di Carta di Credito ENPAP, che potranno effettuare il pagamento direttamente online attraverso l’Area Riservata. La Carta di Credito ENPAP consente di effettuare i versamenti e avere l’addebito dell’importo sul proprio conto bancario il mese successivo. Sarà sufficiente inserire l’importo da versare, selezionare la causale e seguire la procedura. Accedi all’Area Riservata, seleziona la voce “CARTA ENPAP E ALTRI SERVIZI BANCARI” e clicca su “Pagamenti on line”.