Archivio per la Categoria ‘Versamenti delle Imposte’

Denuncia d’imposta sulle assicurazioni: pubblicato il nuovo modello

4 Aprile 2023 in Notizie Fiscali

Istruzioni per gli Assicuratori per la denuncia dell’imposta sulle assicurazioni sui premi e accessori incassati: pubblicato il nuovo modello da inviare entro il 31.05

Indebita compensazione: crediti inesistenti o crediti non spettanti

23 Agosto 2022 in Notizie Fiscali

L’indebita compensazione può avvenire utilizzando crediti “inesistenti” o crediti “non spettanti”, secondo una differenziazione non sovrapponibile

Omissione dei versamenti e iscrizione a ruolo: le novità sul dilazionamento

29 Luglio 2022 in Notizie Fiscali

Il “Decreto Aiuti” amplia e modifica la possibilità di accesso alla procedura semplificata di dilazionamento dei debiti tributari iscritti a ruolo

Omesse ritenute: ingiunzioni di pagamento delle sanzioni amministrative

28 Febbraio 2022 in Speciali

Depenalizzazione omesse ritenute previdenziali: le istruzioni INPS su ingiunzione di pagamento delle sanzioni amministrative in caso di mancata regolarizzazione, o archiviazione

Cartelle di pagamento: niente più aggio per i ruoli affidati dal 1° gennaio 2022

11 Febbraio 2022 in Normativa

Per i carichi affidati agli Agenti della riscossione a decorrere dal 1° gennaio 2022, non è più dovuto l’onere di riscossione. Ecco il nuovo modello di cartella di pagamento

Trasformazione attività imposte anticipate in credito d’imposta: il codice tributo

14 Dicembre 2021 in Notizie Fiscali

Il codice tributo “2900” per commissione per la trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d’imposta viene ridenominato

Accollo debiti altrui: ecco il codice identificativo “80” da usare dal 12 ottobre

7 Ottobre 2021 in Notizie Fiscali

Le Entrate istituiscono il codice identificativo che l’accollante deve indicare nel modello F24 per il pagamento dei debiti altrui.

Stralcio Irap e altri aiuti di Stato “Covid”: per i Gruppi il limite è di 800.000 euro

3 Dicembre 2020 in Notizie Fiscali

In base alle norme UE la somma di tutti gli aiuti di Stato del periodo emergenziale “Covid” non può superare il limite di 800.000 euro per la cosiddetta “impresa unica”

Limite di compensazione del credito d’imposta e atto di contestazione con sentenza

6 Agosto 2020 in Notizie Fiscali

La disponibilità del credito utilizzato oltre il limite di compensazione viene ripristinata dal bonus fiscale valido grazie alla definizione dell’atto di contestazione